mercoledì 15 febbraio 2012

Punturina


“Tu sostieni che mio figlio non è mai tornato in Italia. Come fai ad esserne sicuro?”
Camminano lungo i vicoli che l’esondazione del fiume non è riuscita a coprire. La pioggia biblica ha smesso di cadere, lo specchio dell’acqua comincia a ritrarsi.
 “Deve sapere, ingegnere, che Punturina – così lo chiamavamo qui a York – credeva nelle cose che studiava, credeva che fossero nozioni utili, sensate, di sicura applicazione a problemi concreti; credeva che il master in economics che stava frequentando gli avrebbe spalancato le porte della carriera universitaria. Non avrebbe mai potuto rientrare in Italia. Laggiù siete pieni di laureati tirocinanti che negli studi commercialistici vanno a fare la spesa per conto della moglie del titolare, negli studi notarili perdono le giornate a compilare rogiti che non possono firmare, nelle università si ingrigiscono a fare centinaia e centinaia di esami a studenti ignoranti per conto di un docente assenteista, negli ospedali fanno a gara fra loro a chi riesce a far godere meglio il primario.”
“E’ vero,” riconosce l’ingegnere malinconico “mio figlio, invece, era un vero scienziato.”
Lo studente sogguarda il padre del disperso. Esita un attimo fra consolazione e verità, poi decide.
“Suo figlio, se mi permette, più che uno scienziato era un fanatico. Se per molti giovani italiani la via per la carriera è l’autoumiliazione, per lui l’unica via era la bibliometria, il conteggio delle pubblicazioni, quello che alcuni chiamano ‘il merito’, e che a ben vedere è un'altra forma di asservimento ossequioso: alla religione dominante, all’esattezza astratta, alla crudeltà del potere, alla teoria economica che da trent’anni suggerisce come punire i deboli per salvare i forti dal disastro che questi creano con le loro stesse mani. Una fede intensa lo portava a fondersi talmente bene con la sua materia da trascurare le cure essenziali del corpo. Non si procurava cibo in modo regolare, non si lavava se non casualmente: quando se lo ricordava, in una pausa tra un’equazione differenziale e un lagrangiano. Ma era felice così, anzi, rivelava spesso la sua soddisfazione profonda per il fatto che non abitava più in casa dei suoi genitori e non era più obbligato a seguire regole di nessun tipo. Era arrivato perfino a elogiare, di fronte a testimoni, la libertà di pisciare sul lavandino al mattino appena sveglio, come se questa innovazione equivalesse alla conquista della posizione eretta da parte di un primate. In conseguenza della felicità raggiunta, si aggirava sempre sudicio e sofferente come un malato terminale. Da qui il suo soprannome, Punturina, coniato da noi colleghi del master: agli animali in fin di vita si usa lenire le sofferenze, per pietà, con una punturina letale.”
L’ingegnere spalanca occhi e bocca e sbianca: “Ciò che Lei mi sta dicendo è cinico e disgustoso.”
“Le sto parlando di pietà, ingegnere. Suo figlio, semmai, era cinico e disgustoso, era il potenziale consulente di un dittatore.”
“E lei ha avuto pietà di lui” deduce l’ingegnere serrando la disperazione negli occhi.
“Capita, talvolta,” riflette lo studente calpestando il bordo dell’acqua “che l’esondazione del fiume ispiri azioni irrituali”.  

Nessun commento:

Posta un commento